- Domande da presentare a partire dal 01 APRILE 2022 fino al 31 MAGGIO 2022 –
Il presente bando è finanziato con € 154.118,00
Art. 1 - Oggetto del bando
Il presente bando disciplina, ai sensi della DGR 1253/2019, DGR 2862/2020, DGR 3055/2020 e 4138/2020, DGR 5791/2021, l’istituzione dei titoli sociali nella forma dei buoni sociali quali provvidenze economiche destinate a realizzare un intervento atto a valorizzare la cura delle persone in condizioni di non autosufficienza certificata da parte del proprio nucleo familiare o di prestatori di cura ed a limitare o ritardare la necessità di ricovero in struttura residenziale.
Istituisce, inoltre, dei titoli sociali nella forma di voucher sociali per sostenere la vita di relazione di minori in situazione di disabilità.
Art. 2 – Beneficiari
Possono beneficiare delle prestazioni di cui all’art. 1 i soggetti non ricoverati in strutture residenziali nelle seguenti condizioni:
1. residenti in uno degli undici Comuni del Distretto di Arcisate;
2. persone, di qualsiasi età, al domicilio, con gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale, in condizioni di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L.104/1992 o beneficiarie di indennità di accompagnamento di cui alla l. 18/1980 e s.m. e i. o anche in attesa di effettuare la visita per il riconoscimento, e che siano residenti in uno dei Comuni dell’ambito distrettuale di Arcisate;
3. assistiti a domicilio da un’assistente familiare regolarmente assunta o da parenti entro il terzo grado;
4. minori in condizione di disabilità grave e con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico;
5. appartenenti a nuclei familiari con ISEE socio-sanitario fino ad un massimo di € 20.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino ad un massimo di € 20.000,00.
Il beneficiario (o suo rappresentante legale o tutore) dovrà scegliere, nella elaborazione del progetto, la misura più congrua.
Art. 3 - Modalità di accesso
Per beneficiare delle prestazioni di cui all’art. 1 l’interessato deve presentare domanda al Comune di residenza presso il Servizio Sociale. La domanda deve essere sottoscritta dal soggetto non autosufficiente interessato o da un familiare maggiorenne, utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ambito e disponibile presso i Servizi Sociali dei Comuni o scaricabile dai siti istituzionali di ciascun comune.
Le domande potranno essere presentate dal giorno 01/04/2022 fino al il giorno 31/05/2022. È possibile contattare il servizio sociale per concordare anche una modalità di inoltro via e mail.
Il Comune istruisce le domande, ne valuta l’ammissibilità e le invia all’Ufficio di Piano del Distretto di Arcisate il quale formulerà graduatorie separate per anziani e disabili, quest’ultima articolata per adulti e minori a partire dall’ISEE più basso e secondo le modalità previste dalla Regione.
Art. 4 – Priorità di accesso
Viene garantita prioritariamente la continuità alle persone beneficiarie nell’annualità precedente del buono Misura B2 - personale di assistenza regolarmente impiegato.
Le graduatorie saranno redatte a partire dall’ISEE più basso, ed avranno precedenza coloro che:
- non frequentano servizi semi-residenziali sociali o socio-sanitari o che frequentano tali unità d’offerta con compartecipazione al costo da parte di Ente Pubblico di importo inferiore o uguale a € 100,00 mensile;
- non beneficiano di interventi o di sostegni integrativi di carattere assistenziale erogati da Enti Pubblici o privati o da Enti previdenziali.
Il Distretto di Arcisate eroga i buoni e i voucher, rispettando la graduatoria formulata secondo i parametri sopra indicati.
Art. 5 - Entità dei titoli sociali
I buoni saranno erogati ai soggetti nelle condizioni di cui all’art. 2 per la realizzazione di interventi di assistenza della persona con invalidità presso il proprio domicilio.
La presa in carico della persona è globale e subordinata ad una valutazione multidimensionale che sarà effettuata in maniera integrata dalle Assistenti Sociali dei Comuni e dal personale dell’ASST.
Gli interventi, NON CUMULABILI E ALTERNATIVI TRA LORO, sono così definiti:
BUONI SOCIALI
A. BUONO SOCIALE MENSILE per prestazioni assicurate da care giver familiare o da assistente personale
Riservato a persone, anche minorenni, che necessitano di un’assistenza da parte di care giver familiare o personale regolarmente assunto, per continuare a vivere al proprio domicilio.
Ha priorità e precedenza in graduatoria chi sia assistito per almeno 18 ore settimanali.
Per beneficiare di tale erogazione gli utenti devono avere un ISEE socio sanitario pari o inferiore ad € 20.000,00 e aver stipulato un contratto di lavoro con un’assistente familiare O aver identificato un parente o un care giver familiare che presta assistenza al domicilio per almeno n. 18 ore settimanali.
In caso di beneficiario minorenne, si fa riferimento all’ISEE ordinario pari o inferiore a € 20.000,00. 3
VALORE BUONO SOCIALE MENSILE: ISEE DA € 0
A € 10.000,00
|
ISEE DA € 10.000,01 A € 20.000,00
|
assistente familiare Tempo Pieno
|
€ 250,00
|
€ 200,00
|
assistente familiare Part Time
|
€ 200,00
|
€ 175,00
|
car giver familiare
|
€ 150,00
|
€ 150,00
|
|
|
|
|