Bonus per anziani non autosufficienti

Dal 1 gennaio 2025 è possibile richiedere la Prestazione Universale

Data:

06 febbraio 2025

Tempo di lettura:

-3 min

Immagine principale

Descrizione

Dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 (periodo sperimentale), gli anziani in situazione di gravissima non autosufficienza che necessitano di particolari servizi di cura e assistenza potranno usufruire, a domanda, della "Prestazione Universale", ovvero di un bonus di 850 euro al mese integrativo rispetto all'assegno di accompagnamento.

La domanda potrà essere presentata online all’INPS, tramite la pagina “Decreto Anziani – Prestazione Universale”, sia personalmente, con la propria identità digitale, che tramite i patronati.

Il riconoscimento della prestazione è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:

- età anagrafica pari o superiore agli 80 anni;
- un livello di bisogno assistenziale gravissimo, valutato agli atti dalla Commissione medico-legale dell’INPS, anche in base alle indicazioni fornite dalla Commissione tecnico-scientifica ministeriale;
- un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria ordinario, in corso di validità, non superiore a euro 6.000;
- la titolarità dell’indennità di accompagnamento (oppure avere tutti i requisiti necessari).

La Prestazione Universale è finalizzata a remunerare il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona titolari di regolare rapporto di lavoro, oppure l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza, forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale, nel rispetto delle specifiche previsioni contenute nella programmazione integrata di livello regionale e locale.

 

A cura di

Area Servizi Sociali

Via Giuseppe Mazzini, 14, Bisuschio, Comunità Montana del Piambello, Varese, Lombardia, 21051, Italia

Email: 0332470154

Pagina aggiornata il 06/02/2025